Livello: serie
Estremi cronologici: 1826 - 1885Consistenza: 11 unità
La prassi di affidare la manutenzione delle strade comunitative ai frontisti mediante contratti di accollo della durata massima di nove anni risaliva ad un motuproprio del 1798, che venne ripreso ed integrato dall'editto del 12 settembre 1814. Secondo quest'ultimo spettava al Magistrato comunitativo la possibilità di stipulare i relativi accordi e di vigilare sulla corretta esecuzione dei lavori
1
. Alla serie afferiscono i Campioni degli accolli delle strade comunitative (1826-1850), gli Atti di accollo, perizie e verifiche (1818-1882), un ruolo degli accolli "di mantenimento, restauro di strade, piazze, fabbriche e condotti di acqua" del 1849-1850, uno Stradario dei selciati del 1840 ed infine due buste con gli atti relativi ai lavori compiuti sul territorio comunitativo a partire dal 1847.