La serie si compone di un Dazzaiolo delle imposte ordinarie (1815), dei Dazzaioli delle contribuzioni di guerra (1815), dei Dazzaioli della tassa di famiglia (1815-1851), dei Dazzaioli della tassa prediale e dazio comunitativo (1816-1820), dei Dazzaioli della tassa prediale (1821-1851) ed infine del Dazzaiolo dell'imposta erariale fondiaria del 1865. Al ripristino dell'assetto prenapoleonico, nel giugno 1814, venne istituita temporaneamente un'imposta ordinaria, destinata a supplire alle esigenze delle casse comunitative e nel contempo una tassa personale (tassa di famiglia) distribuita su tutte le comunità del Granducato e gravante sui capifamiglia1. Il Regolamento generale del 1816 introdusse poi una tassa prediale, gravante sui possessori di beni stabili e associabile ad un dazio comunitativo. La prima era stata destinata alla Depositeria generale, il secondo alle casse della comunità per far fronte alle spese ordinarie2.