Livello: fondo
Estremi cronologici: 1582 - 1859Consistenza: 177 unità
Nel corso del presente ordinamento, dopo aver riscontrato la sostanziale continuità delle forme di conservazione di questi atti e dopo aver nel contempo giudicato impossibile, oltre che antistorica, una loro ripartizione in base alle competenze di cui furono espressione, si è ritenuto opportuno riproporre quella struttura conservativa che acquisirono sin dal loro originario condizionamento. Per esplicitare il vincolo che unisce le unità prodotte dallo stesso cancelliere si è provveduto a riprodurne l'ordine secondo la successione cronologica dei cancellieri, dei quali si è riportato in maiuscoletto il nome e la durata della carica. La serie è completata da due unità costituenti altrettante sottoserie, riconducibili sì alle competenze poco sopra esposte ma cronologicamente trasversali alle partizioni temporali dei vari cancellierati. Si tratta di due filze di corrispondenza relativa alla tassa delle collette universali (1694-1710) e alla tassa del macinato (1758-1785), ricondotte entrambe a partire dal 1694 sotto la supervisione dei cancellieri comunitativi
1
.
Soggetti produttori:
Cancelleria di Colle, Colle di Val d'Elsa (Siena), 1343 - 1808