Livello: serie
Estremi cronologici: 1546 - 1777Consistenza: 27 unità
La serie
1
- comprendente in tutto 27 registri, uno dei quali ridotto a un frammento di poche carte - si articola in due sottoserie, già distinte alla metà del XVI secolo, costituite da "Libri di perpetue e affitti e da "Libri di memorie" e spogli di debitori e creditori, disponibili rispettivamente dal 1546 e dal 1551
2
. Mentre la prima sottoserie corre senza interruzioni fino al 1773, l'altra si caratterizza per un'articolazione molto più marcata. Nel 1611 gli Spogli di debitori e creditori ricevettero infatti una registrazione separata, dando così vita ad una nuova sottoserie, distinta da quella dei "Libri di memorie" destinata a proseguire ininterrottamente fino al 1777. Nel 1630 confluì di nuovo nella sottoserie degli Spogli di debitori e creditori quella relativa ai Debitori e creditori per le "condotte" di beni e proventi comunitativi e salari degli ufficiali, staccatasi a sua volta dall'originaria sottoserie dei "Libri di memorie" e spogli di debitori e creditori già dal 1606. A partire dal 1701 si separò quindi dalla sottoserie degli Spogli di debitori e creditori il "Libro dei terratici"
3
, le cui registrazioni dal 1770 confluirono nella sottoserie dei "Libri di perpetue e affitti". Infine, dal 1773 tutte le registrazioni relative a debitori e creditori vennero a confluire nel Bilancio dei debitori e creditori, in uso sino alla soppressione della comunità.