Livello: fondo
Estremi cronologici: 1724 - 1827Consistenza: 3 unità
Sono presenti saldi e memorie. In alcuni periodi questo ente, anziché come opera, è indicato come Oratorio della Ss. Vergine del Canale; dal 1835 poi esso confluisce nell'Opera dei SS. Iacopo e Martino di Uzzano.
Documentazione riguardante questo ente si trova anche nei seguenti registri:
- n. 679, campione dei frutti di censo, 1829;
- n. 705, inventari, 1790-1791;
- n. 706, dazzaioli, 1791-1792;
- n. 707, dazzaioli, 1793-1794.
- n. 708, dazzaioli, 1794-1795;
- n. 709, dazzaioli, 1795-1796;
- n. 711, dazzaioli, 1812-1813;
- n. 712, dazzaioli, 1818-1819;
- n. 713, dazzaioli, 1821-1822;
- n. 714, dazzaioli, 1822-1823;
- n. 715, dazzaioli, 1833;
- n. 716, dazzaioli, 1834;
- n. 746, saldi e rendiconti, 1822-1829;
- n. 747, saldi e rendiconti, 1830-1834.
Soggetti produttori:
Opera della Ss. Vergine del Canale, Uzzano (Pistoia), 1724 - 1827