Livello: serie
Estremi cronologici: 1814 - 1865Consistenza: 27 unità
Il Regolamento del 18161 stabiliva che il Consiglio Generale si adunasse ordinariamente solo una volta all'anno, nel mese di settembre, insieme alla Magistratura Comunitativa composta dal Gonfaloniere e dai Priori Residenti, per l'elezione dei deputati alla Tassa Familiare, la valutazione complessiva degli impiegati e dei ministri comunitativi e per deliberare su tutte le altre materie si adunava solo la Magistratura. I cancellieri erano per natura del loro Impiego i Ministri Regj dell'Estimo e del Censo, i Consultori legali delle comunità e degli Stabilimenti Comunitativi, per questo dovevano essere presenti a tutte le adunanze magistrali senza però influenzarne l'esito, redigere il registro delle deliberazioni e garantire il rispetto delle leggi vigenti.
A seguito delle modifiche apportate dal regolamento del 1849 il Magistrato assunse il nome di Collegio dei Priori ed insieme al Consiglio costituivano il Consiglio Comunale2; quest'ultimo si adunava ordinariamente tre volte all'anno3. Nel 1853 fu emanata una riforma della rappresentanza comunitativa che di fatto ripristinava il regolamento antecedente a quello del 1849.