Livello: serie
Estremi cronologici: 1808 - 1815Consistenza: 1 unità
Nella mairie, secondo il principio gerarchico e centralistico cui era informato l'intero apparato amministrativo dell'impero napoleonico, il potere effettivo era nelle mani del Maire e dei suoi adjoints di nomina centrale, i quali, fra l'altro, avevano un ambito di autonomia assai ristretto e precise competenze da rispettare, rispondendo del loro operato direttamente all'autorità che li aveva nominati.
Così l'unico organo elettivo della mairie, il consiglio municipale, aveva poteri solo consultivi e si limitava, in pratica, ad approvare il bilancio nella sola seduta ordinaria prevista per ogni anno.