Livello: serie
Estremi cronologici: 1864 - 1943Consistenza: 102 unità
Completano la documentazione sull'arruolamento militare i cosiddetti Ruoli matricolari, nei quali dovevano «essere descritti tutti gli individui del comune vincolati al servizio militare, a qualunque classe e categoria appartengano».
Il loro scopo era quello di esercitare in qualunque momento il controllo della forza in congedo presso ciascun comune. I «ruoli» dovevano essere in tre volumi per ogni anno, corrispondenti alle categorie di servizio, ed essere formati in ordine alfabetico appena compiute le operazioni di ciascuna leva. Impiantati sulla base delle liste di leva, essi erano mantenuti al corrente mediante le comunicazioni che i sindaci ricevevano dai distretti circa le variazioni matricolari individuali relative ai rispettivi militari. In seguito alla riduzione ad un'unica categoria di militari, dal 1921 si ha un solo registro per ciascuna annualità. Le date dei registri si riferiscono ai nati vent'anni prima.